Un discorso diverso in Toscana, per chi crede, in questa nostra madreterra, in questa fugace vita, in qualcosa di diverso
Visualizzazione post con etichetta Anticolonialismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anticolonialismo. Mostra tutti i post

domenica 13 agosto 2023

Remaining Awake Through a Necessary Change


 

We publish here some excerpts from this important interview with Kaniela Ing, national director of the Green New Deal Network and seventh-generation Kanaka Maoli, Native Hawaiian. The integral version can be listened here. Do not be paralyzed by prejudice that the interviewee is a young mainstream environmentalist. Go further, go deep.

Let’s concentrate only on the essentials about the Maui and Lahaina disaster in Hawaii. Leave your beliefs aside, along with your prejudices. Whether you are a liberal or a conservative, a conformist or a dissident, a believer or a skeptic, an American citizen or an anti-American rebel, you need to stop a moment to think. There are a few words you have to learn the meaning of: ecocidal capitalism, colonialism, centralism.

Understanding that capitalist exploitation has reached its limits will not change you into a socialist. Understanding the urgent need to end colonialism will not make you an anti-patriot, but it will reconnect you to an ancient anti-imperialist tradition that is among the noblest in American history. Understanding that Washington’s centralism (and that which dominates in many other nations) must be questioned will not transform you into a follower of retrograde, bigot, conspiracy thinking, but it will only open your mind to the blessing of self-government by everyone and everywhere. After this little, perhaps useless, sermon, here are the crucial contents of this conversation.

Mauro Vaiani, this blog's author

 

Excerpts from the transcript



KANIELA ING: ...I will preface by saying that I’ve been really busy, but when I’m not doing these interviews, I just tend to, like, break down. These are really somber times. I was born and raised in Maui. I’m Kānaka Maoli, Native Hawaiian, come from seven generations. And our island is on fire. Our most historic town was set ablaze by wildfires. Hundreds of people have been evacuated and hospitalized. The death toll is climbing, and people are searching for loved ones right now...
...what I am wondering, personally, is, once the recovery efforts start to unfold and the cameras are gone, who’s going to be left more powerful or less powerful? Are people still going to be paying attention when the recovery work is going to last for years? And is that going to make community members stronger, or is it going to make the people who have mismanaged the land and water and created the conditions for these fires to happen even more powerful? And that’s what we’re focused on…
KANIELA ING: ...We’re a tropical island here on Maui. We’re not supposed to have wildfires. This came as a shock to everyone. There’s not enough firefighters here. We can’t ship them over from the next state. We’re an island. So, everyone right now is feeling a bit overwhelmed… Lahaina Town is actually — it’s often characterized as a tourist town, but the people who live there — which should be the focus — tend to be some of the most rooted Native Hawaiians that I’ve ever met. They… [are] really the keepers of the ancestral knowledge. And, you know, some of their — yeah, like, most of the folks that evacuated are, like, Kānaka Maoli or other immigrant folks. And my heart goes out to those families.
KANIELA ING: ...Lahaina town was a thriving center of Hawaii. It was like the heart of Hawaii before not just statehood, but before Hawaii was even a territory of the United States. So, if you start from one end of Front Street and walk to the other, it’s like a Disneyland ride through the colonial timeline of capitalism in Hawaii, starting from royalty, going to whaling, sandalwood, sugar and pineapple, tourism to luxury. And to me, the fire is a tragic symbol of this trajectory’s terminal point, like where it all ends up if you continue down this mode of extraction as a way to live. But… it also contains the most deep and durable relics of our history of resistance: the museums, the architecture, the infrastructure, the banyan tree — the oldest and largest in the United States, which has burned, 150 years old this year. Like, it includes all that, but also just the fact of how slow it was to develop is a testament to the people-powered, usually Native-led resistance that each industry faced along the way.
KANIELA ING: ...The National Weather Service says the cause of this fire was a downed power line, and the spread because of hurricane-force winds. And the spread was caused by dry vegetation and low humidity. …Corporate polluters… caused the conditions that led to this fire. In addition, there [was] mismanagement of land. ...They’ve been grabbing land and diverting water away from this area for a very long time now, for generations. And Lahaina was actually a wetland. ...[At] Waiola Church, you could have boats circulating the church back in the day. But, you know, because they needed water for their corporate ventures, like golf courses and hotels and monocropping, that has ended. So the natural form of Lahaina would have never caught on fire. These disasters are anything but natural. So, yes, colonial greed... and the gross mismanagement of our land and water… [We need] returning the stewardship of land and water to the people… And really, if community members and union members were to unite and had been organized years ago, we could have had a much different future. And that’s still something that I think we should continue working to build, is that labor and environmental unity.
KANIELA ING: ...[Some Hawaiian communities] were like, “Look, we don’t want to cooperate with this new extractive economy that [colonizers] created, so we’re going to live by ourselves in our own community on this beach. We’re going to govern ourselves.” And they’re quite organized, and they’re living in a way that’s subsistent and in harmony with nature. Now, it’s not to be glamorized. A lot of these folks face some really dire conditions not being a part of this capitalist system. But a lot of them are doing it based on really strong and sensible beliefs… Now… when a disaster hits, it’s going to impact these people first and worst, no doubt. And we need to make sure that both relief and recovery efforts, in the longer term, are prioritizing the low-income and Indigenous people that are some — some are still unaccounted for. Some don’t even have IDs. And, you know, they need to be front of mind with everything we do, from, you know, day zero, when the disaster breaks, to years out, when we’re recovering…
KANIELA ING: ...So, going into Lahaina, the people that actually lived there for generations are the keepers of some of the most profound Indigenous knowledge that I have ever met. They understood subsistence fishery, how native plants were buffers against, like, you know, disasters, how to create regenerative agricultural practices. And it’s that view of the world where, you know, our success isn’t determined by how much we hoard, but rather how much we produce for others and share, and where, like, our economy is not based on how well the rich are doing, but how many people, how many of us, can actually thrive. Like, it’s that — it’s not just Indigenous knowledge, but it’s that value system that really needs to be reestablished… Indigenous leaders also need to be resourced to build the good. They need to be the purveyors of and architects of the new green and, like, community-rooted world that’s still possible, even in these dire times.
KANIELA ING: ...there needs to be a longer focus on recovery, that these — that we can’t rebuild the community in a few weeks. It’s going to take years. And we need to do it intentionally, not just making sure — not just bringing us back to the status quo, because the status quo is what led us here, but making sure that we have more democratic and community-controlled institutions that come out of this. Unfortunately, the groups that are best poised to deploy direct aid, because of their institutional connections, are also the most likely to enable disaster capitalists from exploiting the situation. So, we need to create — we need to understand that, you know, as we’re, like, trying — as people want to help, that they’re resourcing groups that have an eye towards community organizations, to the organizers that will actually be there once the cameras leave, and will be rebuilding from the ground up over the course of the long run.
* * *

sabato 27 maggio 2023

Centenario di don Lorenzo Milani


 

Don Lorenzo Milani significa molte cose, per molti della generazione che anima questo blog. Il Forum 2043 di Autonomie e Ambiente, con cui ci onoriamo di collaborare, per la rinascita di una cultura civica e politica in tutti i territori, ha scelto di onorare il centenario della nascita del priore di Barbiana del Mugello, 27 maggio 1923-2023, rileggendo la sua "controstoria". Scritta nel 1965 in occasione della sua difesa degli obiettori di coscienza, questa fulminante denuncia fu da subito disseminativa di un pensiero anticentralista, antiautoritario, antimilitarista, anticolonialista, cioè di una riscoperta del senso profondo delle autonomie personali, sociali, territoriali. Crediamo tanti giovani di allora l'abbiano letta e per questo, ancora oggi, abbiano a cuore la Repubblica delle Autonomie, una grande confederazione europea capace di imporre la pace, la speranza che dopo il 1989 sia ancora possibile un secolo di solidarietà internazionale, contro tutte le guerre e tutte le ingiustizie della globalizzazione.

Segnaliamo e invitiamo a una lettura attenta di queste parole, che sono ancora scandalose per tanti che si dichiarano "sovranisti", o "europeisti", o "globalisti", parole che usano con avventatezza, ignari che il mondo, per sopravvivere, sta camminando verso un salutare e radicale decentralismo internazionale, contro tutte le concentrazioni di ricchezza e di potere.

Qui il link al Forum 2043:

https://www.autonomieeambiente.eu/forum-2043/155-la-controstoria-di-don-milani

Per chi volesse approfondire, la bibliografia su don Lorenzo Milani è immensa, ma ci permettiamo di raccomandare l'ultimo libro di Mario Lancisi:

https://www.toscanaoggi.it/Cultura-Societa/Presentazione-del-nuovo-libro-di-Mario-Lancisi-Don-Milani.-Vita-di-un-profeta-disobbediente


lunedì 24 aprile 2023

Un affettuoso ricordo di Sergio Salvi, pioniere di autogoverno

 

Abbiamo saputo oggi pomeriggio, 24 aprile 2023, della scomparsa di Sergio Salvi, avvenuta ieri, domenica 23 aprile.

E' stato uno scrittore colto, prolifico e visionario di autogoverno, a partire dai diritti dei popoli senza stato, fino al sostegno degli autonomismi in tutte le possibili declinazioni.

Della sua cultura, del suo lavoro per il Comune di Firenze, del suo impegno autonomista pionieristico ai tempi delle liste Federalismo alla fine degli anni '70, dei suoi libri, troverete notizie nella sua pagina Wikipedia e nel commosso commiato che gli ha dedicato la famiglia di Autonomie e Ambiente.

Qui mi prendo il privilegio di un affettuoso ricordo personale.

Ci conoscevamo da tanto tempo, per il comune interesse per le autonomie, ma non credo di sbagliare se scrivo che eravamo diventati veramente amici quando abbiamo cominciato a frequentarci ai tempi del Comitato Toscani per il No alla riforma Boschi-Renzi-Verdini, nel referendum costituzionale del 2016.

Il 17 marzo del 2018 facemmo insieme una trasferta a Riccione a trovare gli amici autonomisti del MAR (Movimento per l'Autonomia della Romagna), che tenevano un convegno sulla salvaguardia della loro lingua madre romagnola (la foto di corredo del post risale a quella missione in cui lo accompagnai).

Durante il viaggio, Sergio Salvi mi accennò a un volumetto di fine ottocento, uscito precisamente nel 1871, intitolato "Maestro Domenico", scritto da Narciso Feliciano Pelosini. Nonostante l'autore fosse una persona benestante e con una qualche influenza politica, pubblicò il suo racconto sotto lo pseudonimo di Giovan Paolo d'Alfiano. Perché tanta cautela? Perché era una fiaba antirisorgimentale, antisabauda, anti-italiana.

Le poche cose che mi disse Sergio Salvi m'incuriosirono. Mi procurai e lessi il libretto. La storia contiene degli spunti polemici contro lo stato sabaudo che qualsiasi persona affezionata alle tradizioni di autogoverno toscano potrebbe apprezzare (ma ha anche dei toni un tantino reazionari). Però, con candore, ammetto che l'avventura del maestro Domenico ha scatenato dentro di me l'intuizione di raccontare una storia in qualche modo speculare, anche se totalmente opposta: il mio Cosmonauta Francesco.

Purtroppo non ho fatto a tempo a far leggere a Sergio Salvi il mio romanzo, in cui ovviamente lo cito per quello che è stato: un pioniere di una mentalità orientata all'autogoverno. 

Tuttavia, grazie a Sergio Salvi, per quello spunto e per tanti altre di cui era inesauribile sorgente.

Riposi in pace, nel seno della Provvidenza.

Mauro Vaiani

 


 

 

lunedì 18 aprile 2022

Contro il centralismo globale

 


Gli Studenti contro il greenpass di Firenze stanno portando avanti una riflessione che guarda oltre lo stato di emergenza, il centralismo autoritario, l'autoritarismo sanitario di questi ultimi anni. La loro azione #nogreenpass è stata una testimonianza fondamentale, ma hanno giustamente sentito il bisogno di disconnettersi più profondamente dal pensiero unico globalista dominante.

Hanno fatto tappa a Prato, su invito del Comitato Civico Cittadino Prato (CCCP) per l'azione unitaria #nogreenpass, sabato 2 aprile 2022. L'incontro si è svolto presso la sede del gruppo GAC (Gruppo di Autotutela del Cittadino) di Via Venezia 46, che vanno ringraziati per la loro ospitalità, oltre che per il loro costante supporto alla resistenza antiautoritaria.

Sono intervenuti i giovani studiosi Angela Nuzzello (storia), Filippo Di Carlo (politica), Alessandro Pellegrini (filosofia), moderati da Daniele Ramadan, il filosofo che è uno dei principali animatori del movimento degli universitari contro il centralismo autoritario.

La loro lezione è ascoltabile in questa registrazione fatta con una diretta Facebook disponibile sul profilo di Paola Cappellini (una delle principali attiviste del CCCP).

Gli studiosi del movimento universitario antiautoritario hanno sviluppato una critica radicale delle agende globali, che sono la quintessenza del globalismo. In particolare è stata messa in discussione la famosa (e famigerata) Agenda 2030 dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), un documento che ha ricevuto il consenso - forse in molti casi formale ma comunque acritico - di tutte e 193 le entità statali attualmente membri.

I 17 obiettivi dell'Agenda 2030 hanno tutti un titolo accattivante: contro la povertà, contro la fame, per città e comunità vivibili e sostenibili, per la parità tra i sessi, per la pace.

Usano parole e frasi con cui potrebbe concordare chiunque abbia aderito a un minimo consensus attorno a valori di rispetto dell'ambiente e di giustizia per gli esseri umani. Peccato che ignorino totalmente il profondo bisogno di autovogoverno di individui e comunità, ma proprio questo è il lato oscuro di tali documenti internazionali che merita di essere illuminato.

Anche questa Agenda 2030, come le altre che l'hanno preceduta e ispirata, è stata elaborata da pochi, dall'alto, da altrove.

E' estremamente semplificatoria e semplicista. Sorvola la complessità del mondo, le diversità umane, le biodiversità. Quando alcuni stati la sposano, portandola nei libri di testo delle scuole, nei media, nella cultura popolare, nel dibattito pubblico, la lingua di questa agenda si rivela essere un pensiero unico indiscutibile e inevitabilmente autoritario, una neolingua orwelliana degna di un regime.

Le agende globali (a cui purtroppo sono intimamente connesse quelle della Unione Europea) sono raccolte di suggestioni e narrazioni che si presentano come le uniche policies in grado di consentire all'umanità di evitare una serie di inevitabili crises.

Le elite globali che le hanno concepite non sono "parti politiche", soggette quindi agli accidenti della critica pubblica, del dibattito democratico, dei rapporti di forza sociali, del necessario compromesso politico. Al contrario, le loro raccomandazioni sono presentate come uniche soluzioni senza alternative, elaborate da tecnici competenti e quindi indiscutibili.

La democrazia, che non può essere che circoscritta e locale, è stata in effetti soppiantata da una tecnocrazia che invece è per definizione universale e globale.

Documenti globali come l'Agenda 2030 sono però - e provvidenzialmente verrebbe da dire - minati dalle fondamenta da gravi dissonanze cognitive. Essi si basano su fragili induzioni, non certo su deduzioni fondate su premesse chiare e condivise.

Poiché ogni giorno sorge il sole, possiamo legittimamente credere che sorgerà anche domani, ma questa convinzione, come ogni altra induzione fondata sulle esperienze passate, non ha in sé alcuna necessità, tanto meno capacità predittiva delle crisi.

Come un pensiero unico possa essere allo stesso tempo induttivo, predittivo e addirittura risolutivo delle crisi, resta inspiegato e, a ben vedere, accettabile solo da persone accecate da forti dissonanze cognitive.

Nessuna agenda induttiva può prevedere una crisi. A meno che non si stia praticando una scivolosa ludicizzazione (gamefication) della realtà del mondo. Un po' come quando gli eserciti sviluppano, anche in tempo di pace, esercitazioni militari, cioè scenari che spesso, più che tentativi di prepararsi a rischi reali, servono a rendere più probabili gli scenari di scontro desiderati.

Bisogna riaccendere il senso critico e comprendere che le crisi che si pretende di prevedere e di risolvere, ovviamente in un unico modo, quello stabilito dalle agende globali, non sono altro che una grande occasione per il consolidamento dei rapporti di forza esistenti.

Il fatto che le tirannie nella modernità globalizzata siano in grado di presentarsi come panoptikon benevoli, liberali, addirittura ecologisti, non ci esonera dal criticarle, dal dubitare dei loro esperimenti costruttivisti, dal mettere in discussione le loro pretese di sorveglianza universale, dal tentare di frenarne la marcia sul mondo.

Questo è e resterà un grande compito anticentralista e antiautoritario, per generazioni future che intendano conservare la propria dignità umana e quindi le nostre diversità e autonomie personali, sociali e territoriali.

 

Un momento della lezione anticentralista e antiautoritaria
degli universitari #NoGreenPass di Firenze
al GAC di Prato, su invito del CCCP, sabato 2 aprile 2022

Per seguire le attività degli universitari contro il greenpass, vi invitiamo a collegarvi al loro sito web: https://www.studenticontroilgreenpass.it/.

Raccomandiamo di seguire anche la loro proposta di SCIOPERO DI INTERNET,  i prossimi 6-7-8 maggio 2022, un triduo di disconnessione dalle reti sociali e dagli altri servizi di internet, dominati da pochissimi operatori economici globali, che ormai sono monopolisti in grado di orientare intere regioni del mondo verso l'ascolto di una sola voce, la loro.

 
 

domenica 15 agosto 2021

La caduta di Kabul

 


L'Afghanistan si conferma il cimitero degli imperi.

Kabul è circondata dai Talebani, in questa domenica di Santa Maria Assunta e Ferragosto 2021, e sembra che si stia trattando per una resa e un passaggio dei poteri il meno violento possibile.

Coloro che, per motivi di studio, di impegno politico, di passione internazionalista, hanno seguito questi vent'anni di occupazione occidentale, non saranno colti di sorpresa.

Quandi i Talibani furono sconfitti, furono promessi ai popoli di un paese grande il doppio dell'Italia forti istituzioni locali per la ricostruzione, pluralismo politico e culturale, federalismo politico e istituzionale.

Invece i fanatici del "nation building" e del "regime change" regalarono all'Afghanistan la mela avvelenata di un governo centralista e autoritario.

Inoltre, negli anni, gli apparati militari-industriali degli USA e delle altre potenze occidentali che hanno partecipato all'occupazione, hanno letteralmente finanziato il terrorismo, perché solo grazie al terrore si poteva giustificare il prolungamento delle loro strapagate missioni e dei loro lucrosi contratti senza gara.

Questa fine era scritta già da almeno un decennio, perché colonialismo, imperialismo, militarismo, centralismo generano solo corruzione e distruzione.

Spiace per Rory Stewart - uno dei pochi a suo tempo a capire la necessità di decentrare il potere in Afghanistan - ma quello che sta dicendo in questi ultimi giorni, è assolutamente inaccettabile. E' patetico sostenere che, dopo vent'anni di errori, si sarebbe dovuto insistere a sbagliare per altri vent'anni

Guardiamo oltre.

Lavoriamo perché ci siano aiuti umanitari, salvacondotti per i rifugiati, pietà per i vinti, una tregua generalizzata per un immenso territorio devastato da decenni di guerra.

Impegniamoci tutti per recuperare un lucido e profondo anticolonialismo, un nuovo internazionalismo, un nuovo decentralismo internazionale, come facciamo, umilmente, noi impegnati in Autonomie e Ambiente.

---

La foto di corredo a questo scritto è uno scatto dalla diretta di oggi di https://www.aljazeera.com/.


giovedì 31 dicembre 2020

Sciogliere i nodi della globalizzazione

La triste e prematura scomparsa di Leo Panitch ci dà lo spunto per una riflessione adatta all'ultimo giorno di questo terribile anno 2020. C'è parecchio da buttar via, a partire dalle foglie di fico dietro cui le elite dominanti cercano di nascondere i nodi del nostro tempo e i mali del nostro pianeta. Nodi che non sono percepiti per via di gravi dissonanze cognitive (biases).

Siamo annodati, forse sarebbe giusto dire incatenati, perché i media sono stati resì così ferocemente conformisti che oggi renderebbero la vita difficile anche a uno dei loro padroni, se questi manifestasse qualche dubbio.

Vale sempre, insomma, l'antico monito: quelli che hanno abbracciato e interiorizzato la narrazione del potere, finiranno per essere pericolosamente più realisti del re.

Leo Panitch è stato affettuosamente e magistralmente ricordato in questo necrologio (obituary) di Eric Canepa, su Transform! Europe.




Per coloro che vogliono approfondire il pensiero e l'azione di Leo Panitch consigliamo anche questa sua recente intervista, anch'essa resa disponibile da Transform.

L'omaggio di questo blog a Leo Panitch, però, è principalmente nel segnalare questo intervento del 2015, intitolato "Denouement", cioè epilogo. La parola è etimologicamente connessa con il concetto di disnodamento e in effetti speriamo che la lettura di questo testo abbia anche un senso maieutico.

Ne pubblichiamo qui un ampio stralcio, liberamente tradotto in italiano e a tratti sintetizzato, dall'autore di questo blog:

Per molti decenni, è stata diffusa la convinzione che esistesse una variante europea di capitalismo, che poteva essere positivamente contrapposta con quella anglo-americana, più liberista.

I movimenti dei lavoratori del Nord Europa venivano visti come forza decisiva per ottenere un maggiore coinvolgimento dello stato nell'economia, una maggiore collaborazione dei capitalisti con i sindacati, un welfare e un mercato del lavoro più egualitari. Lo sviluppo dell'Unione Europea ha aggiunto una dimensione ulteriormente attrattiva a tutto ciò, specialmente per gli internazionalisti.

Si è considerata retrograda la volontà di stare fuori, figuriamoci quella di uscire, dal “progetto” europeo, in ogni fase del suo avanzamento, con molti addirittura convinti che l'impegno nelle istituzioni europee fosse il terreno decisivo per l'impegno della sinistra.

La politica di iper-austerità che gli stati europei hanno perseguito dal 2009, contribuendo a rendere potentemente più duraturi gli effetti della prima grande crisi del capitalismo globale nel XXI secolo, ha già distrutto buona parte delle illusioni della sinistra riguardo all'Europa. L'epilogo della strategia di Syriza in Grecia sembra aver scritto su di esse la parola fine.

Era scritto, del resto, sin dal momento in cui la sinistra europea fallì nel suo tentativo di trovare una via d'uscita dalla crisi globale del capitalismo degli anni 1970, opponendosi al neoliberismo sancito dal trattato di Roma per il libero scambio e la libera circolazione dei flussi di capitale tutta Europa.

Molte forze popolari d'Europa furono costrette a prendere atto che i controlli sulla finanza internazionale erano impossibili, a meno di non fermare il progetto europeo (e l'intera globalizzazione).

Forse, però, avevano avuto invece ragione quei laburisti britannici che si opponevano al Mercato comune europeo negli anni settanta. Non lo fecero perché erano retrogradi nazionalisti "fish-and-chips", ma perché avevano compreso che l'unificazione europea avrebbe imposto limiti drammatici alla costruzione di soluzioni economiche e sociali alternative.

Coloro che successivamente hanno creduto di rimediare mettendo una "Carta sociale" al centro del processo di unione economica e monetaria sono stati costantemente delusi dalla creazione dell'Eurozona.

Le forze della Sinistra Europea, guidate da Die Linke e da altri, hanno insistito a dare la massima priorità al completamento dell'unione economica con una unione politica, in cui la politica fiscale e sociale dovrebbe diventare centralizzata così come la politica monetaria. Purtroppo, questa prospettiva lascerebbe meno, non più, spazio di manovra nel difficile equilibrio tra le forze sociali, in ogni stato europeo e in modo particolare negli stati più piccoli e più periferici.

E' significativo che tante forze antiliberiste, magari ancora aggrappate al lascito del keynesismo o eredi dell'internazionalismo e dell'anticolonialismo, non si siano unite nel sostenere la Grexit e, magari, nel criticare la dirigenza di Syriza per non averla preparata. Ci si potrebbe chiedere che cosa stavano pensando quando Alexis Tsipras fu messo capolista del Partito della Sinistra Europea alle elezioni del Parlamento europeo lo scorso anno (2014).

Syriza, purtroppo, non è stata capace di andare oltre questa Europa liberista dell'eterna austerità. Erano troppo pochi, troppo deboli, troppo impreparati coloro che avevano capito la necessità di un piano B per realizzare una Grexit socialmente e politicamente sostenibile, capace di fermare democraticamente e negli interessi di larghi strati popolari, la tortura economica della Eurozona e della stessa Unione Europea.

Attenzione! La critica radicale di cui Leo Panitch è stato capace non deve essere considerata solo dal punto di vista del destino delle organizzazioni identitarie delle sinistre europeo. Tutte le forze popolari, siano esse animate da valori socialisti o liberali, dovrebbero meditare queste lucide riflessioni.

Non c'è speranza nella globalizzazione, questo è il punto. Non c'è nulla di naturale, tanto meno di liberale, nel lasciare che il pianeta venga dominato da crescenti concentrazioni di potere e di ricchezza. Non si possono più difendere le minime conquiste sociali, una volta che si è accettato di essere le periferie di un grande mercato unificato come l'Eurozona. Non c'è più inclusione sociale e uguaglianza politica nemmeno nei grandi stati europei, quando si liberano le torsioni centraliste e autoritarie, come si è visto ancora più chiaramente in questo anno di terrore pandemico.

Non c'è vita umana degna di questo nome, senza appartenere a una comunità locale, con una economia locale, con una moneta locale, con una capacità di autogoverno corresponsabile e solidale, a protezione del proprio ecosistema e delle diversità e biodiversità del proprio habitat.

Il tema del nostro XXI secolo è quello di una ponderata disintegrazione, non quello di una ulteriore integrazione. Questa è la grande missione del decentralismo internazionale e internazionalista, anticolonialista e ambientalista, difensore della vita umana e del creato, in tutto il mondo, cominciando ciascuna dal proprio territorio.

Buona lotta e buon anno nuovo 2021 a tutti!


sabato 26 dicembre 2020

Un affettuoso ricordo di Vincenzo Simoni e Stefania Ferretti

Vincenzo Simoni è morto il 1 novembre 2020. A sua moglie Stefania Ferretti, ai suoi parenti, amici e compagni di lotta, voglio far arrivare pubblicamente le mie personali e sincere condoglianze. Ho dovuto aspettare qualche settimana e qualche giorno di riposo, fino a questo giorno di Santo Stefano 2020, per riordinare alcune idee, in onore di Vincenzo Simoni e di Stefania Ferretti.

Vincenzo Simoni - Fonte: StampToscana

Segnalo qui un articolo di StampToscana, che aiuta a capire chi era Vincenzo Simoni e quanto fosse impegnato (sempre insieme a sua moglie Stefania Ferretti, finché lei a causa di una grave malattia non ha purtroppo dovuto lasciare l'attivismo). 

Vincenzo e Stefania, con la storica Unione Inquilini, sono stati un punto di riferimento per il riscatto degli umili, per la giustizia sociale, per l'avanzamento di una più autentica democrazia politica, per la solidarietà internazionale tra tutti gli oppressi.

Invito tutti a vedere questo breve e significativa testimonianza di Vincenzo Simoni al congresso del 50° anniversario della Unione Inquilini:

Vincenzo Simoni e Stefania Ferretti ci hanno lasciato molto di più che degli straordinari ricordi personali (tra cui un fantastico soggiorno estivo a Rovigno, in terra d'Istria), o di testimonianza per la comune partecipazione a momenti di lotta sociale e politica a Firenze.

Erano di formazione anarchica e libertaria e questo li ha sempre resi diversi e in qualche modo estranei a una certa sterile sinistra identitaria e lontani dal radicalismo "chic" con i suoi errori culturali, prima ancora che politici, in materia di acritica subalternità a certi europeismi e globalismi neoliberisti e neocolonialisti.

Sono sempre rimasti, coraggiosamente, estranei ai giochi di potere del centrosinistra.

Sono sempre stati politici, mai antipolitici. Ricordo una battuta fulminante di Vincenzo all'inizio degli anni novanta: a forza di protestare contro le troppo auto blu ci ritroveremo dominati da una sola auto blu... Mentre spariamo contro i tanti politici, prepariamo il terreno per il ritorno del potere nelle mani di un solo politico.

Hanno partecipato alla stagione dei movimenti verdi, arcobaleno, civici, civili, per il ripristino della democrazia, contro le mafie e le partitocrazie (la prima Rete, ma prima ancora le leghe originarie e le prime liste verdi). Mai hanno accettato la bipolarizzazione forzata tra centrosinistra e centrodestra.

La sfida di un collegio uninominale, o comunque di un sistema elettorale fortemente ancorato ai territori, per Vincenzo, andava accettata, ma questa competizione doveva essere fondata su un rapporto con le persone, su una selezione dal basso delle candidature. Mai si è piegato all'idea che i candidati dovessero essere nominati dall'alto o da altrove.

Vincenzo e Stefania hanno vissuto completamente, senza infingimenti, fino in fondo la principale contraddizione in cui la nostra Repubblica è scivolata ormai trent'anni fa: abbiamo bisogno di partiti migliori, o di istituzioni migliori, o di leggi migliori? Non hanno mai preteso di sapere se fosse nato prima l'uovo del partito, o la gallina dell'istituzione, o la frittata della legge. Hanno sempre lottato su tutte e tre queste dimensioni. Hanno sperato nella nascita di movimenti politici più popolari e più inclusivi, ma nello stesso tempo hanno lottato per riforme istituzionali, o hanno lavorato perché anche solo una sola legge inutilmente centralista o autoritaria fosse cambiata.

Su questioni di tale complessità, che in Toscana e a Firenze erano intrecciate con la ridigità prima delle forze del Sessantennio e oggi sono ancora irrisolte a causa della miopia delle forze del centro-sinistra-destra degli affari fiorentini, Vincenzo Simone e Stefania Ferretti non hanno mai preteso di avere la soluzione in tasca, ma nemmeno si sono mai rassegnati a lasciare che tutto rimanesse com'era.

Devo loro molto e spero di continuare a farne tesoro.

La Provvidenza ti ha certamente accolto nel suo seno, caro Vincenzo.

Ti ho voluto bene e non ti dimenticherò.

 

domenica 27 settembre 2020

I leader locali restino sul territorio e i decentralisti sinceri restino uniti

 

27 settembre 2020

Noi elettori siamo persone fisiche, in carne e ossa. Stiamo invecchiando. Stiamo diventando in gran parte inesorabilmente più poveri, a causa degli eccessi della globalizzazione e degli errori strutturali della organizzazione finanziaria e monetaria della Eurozona. Siamo stati storditi dalla pandemia e tuttora ci sentiamo insicuri non solo per l'inevitabile diffusione del nuovo virus, ma soprattutto perché essa è diventata un potente alibi per imporci soluzioni centraliste e autoritarie, sempre più dall'alto e da altrove. 

Proprio mentre tra di noi dilaga l'analfabetismo funzionale, siamo bombardati da una comunicazione conformista, bigotta e reazionaria (ma anche le poche voci dissenzienti rischiano spesso di aggiungere confusione, perché suonano troppo arrabbiate, a tratti avvelenate da complottismo e settarismo). 

Siamo governati da elite globaliste che continuano a disprezzare le economie locali e a lasciare che interi territori si spopolino, che identità e culture vengano cancellate, che delicati ecosistemi vengano distrutti in nome dell' "export" o del "turismo". Imperialismo e colonialismo continuano a dilaniare il pianeta.

La gente comune ci ha provato, a cambiare. Non siamo mai stati disponibili a cambiare voto come in questi anni. In pochi anni, infatti, hanno ricevuto massicci apporti del nostro voto "liberato" personaggi come Matteo Renzi, Beppe Grillo, Matteo Salvini e chissà, magari la prossima volta toccherà a Giorgia Meloni.

Coloro che sono attivisti civici, ambientalisti e soprattutto autonomisti, localisti, decentralisti, invece, sono - siamo - ancora così pochi, così impreparati, inariditi e dispersi.

Proprio noi che dovremmo essere tra i pochi ad aver compreso fino in fondo che non esistono soluzioni globali (ma nemmeno europee, tanto meno italiane) ai problemi della globalizzazione, siamo drammaticamente divisi, incerti, subalterni.

I risultati delle nostre liste locali, in sei delle sette regioni della Repubblica italiana che sono andate al voto, ci parlano chiaramente dei nostri limiti politici e quindi anche organizzativi. 

Le nostre liste non non sono partite in Liguria e nelle Marche. Sono rimaste emarginate in Veneto. Sono state escluse in Toscana. Sono state ignorate dagli elettori in Campania. Riflettiamoci sopra.

Prendiamo atto della nostra incapacità di parlare a (e di organizzare in una effettiva resistenza locale) larghi strati popolari, ma non dimentichiamo che è successa anche un'altra cosa, forse non del tutto negativa. 

In modo incredibilmente netto, contro ogni previsione e nonostante la grancassa mediatica, stavolta alle regionali non hanno dominato i messaggi unitari e unificati, semplificatori e inevitabilmente ingannevoli di sinistra, centrosinistra, pentastellati, centrodestra.

Nemmeno Matteo Salvini, che è ancora uno dei più pompati imbonitori in circolazione, è riuscito a dominare totalmente la scena con la sua pretesa di avere la soluzione "italiana" ai problemi dei territori.

Anche un elettorato invecchiato, impoverito, impaurito come quello di questo inizio degli anni '20, è riuscito a capire che non si poteva votare una soluzione "italiana", perché, come la crisi sanitaria ha dimostrato una volta di più, non esistono soluzioni "italiane" unitarie ai problemi dei diversi territori.

Michele Emiliano in Puglia, Vincenzo De Luca in Campania, Giovanni Toti in Liguria, Luca Zaia in Veneto, persino Eugenio Giani in Toscana, hanno vinto perché erano ciò la gente chiedeva: leader locali, concentrati sui problemi del loro territorio. La stessa cosa vale anche per le Marche, dove il centrosinistra è stato battuto perché i suoi capi del loro territorio non si sono occupati a sufficienza. La stessa cosa vale anche per la Valle d'Aosta (dove la competizione elettorale era meno polarizzata e quindi forse meno insana), dove alla fine i vincitori morali sono gli autonomisti e in particolare la Union Valdôtaine, cioè il partito del territorio per definizione e per eccellenza. La stessa cosa, a ben guardare, la si registra anche altrove, in tante elezioni comunali.

Non sappiamo se Emiliano, De Luca, Toti, Zaia, Giani e altri leader locali resteranno concentrati sugli immensi problemi che li aspettano nei loro territori, nei lunghi anni di "vacche magre" che abbiamo davanti, oppure se saranno distratti o attratti dalla competizione politica italiana od europea. Sarebbe un tradimento per i loro popoli e un peccato per questa Repubblica delle Autonomie, che, senza forti leader locali, è destinata alla rovina.

Di certo sappiamo cosa faranno gli autonomisti di Liguria, i localisti di Marche e Puglia, i napoletanisti, i venetisti, gli attivisti del Patto per la Toscana, gli autonomisti valdostani, le tante realtà collegate nella rete Autonomie e Ambiente: saremo lì, nei nostri territori, a riorganizzarci e a rinnovarci, per il bene delle nostre comunità locali, per la protezione delle nostre economie locali, per sperimentare le nostre monete locali.

Impareremo dai nostri errori e resisteremo contro le idee sbagliate dell'Italia, dell'Europa, della globalizzazione, che sono ancora dominanti e che stanno distruggendo il pianeta, l'Europa e l'Italia.

Tempo al tempo. Restiamo uniti contro tutte le forme di centralismo autoritario. Animo!


sabato 1 agosto 2020

Per la Sardegna e contro il colonialismo italiano



Il 22 luglio 2020 scorso, il titolare di questo blog, Mauro Vaiani, e Pier Franco Devias hanno registrato una conversazione sul pieno autogoverno della Sardegna. Ve ne presentiamo un estratto, con l'intento di raggiungere un pubblico di lingua italiana media, potenzialmente molto ampio, che potrebbe essere in grado di comprendere la complessità, l'importanza e anche l'urgenza della questione sarda.
La Repubblica delle Autonomie italiane, quando si guarda riflessa nelle acque limpide della Sardegna, come in uno specchio, si vede per quello che è: uno stato malato di centralismo, autoritarismo e colonialismo, che opprime e distrugge un'altra piccola nazione, la Sardegna.
Mauro Vaiani, il blogger di Diverso Toscana e uno dei vicepresidenti di Autonomie e Ambiente, la sorellanza di forze decentraliste attive in ogni territorio della Repubblica Italiana, legata alla Alleanza Libera Europea (Free European Alliance).
Pier Franco Devias (Predu Frantziscu), di Nuoro, è stato sin da giovanissimo attivo nella sinistra indipendentista sarda. Nel 2016 è stato tra i fondatori di Liberu (denominazione ufficiale: LIBE.R.U. Lìberos Rispetados Uguales), di cui è attualmente segretario nazionale. 
Il progetto politico di Liberu prevede, in prospettiva, la fondazione di una repubblica sarda sovrana e interconnessa, in modo paritario - finalmente, dopo secoli di colonialismo - con tutti gli altri territori d'Europa, del Mediterraneo, del mondo.
Liberu e Autonomie e Ambiente hanno avviato un dialogo che si sta rivelando promettente, su temi urgenti di difesa della Repubblica delle Autonomie e nella prospettiva di una controffensiva culturale e politica per porre fine alle ricorrenti tentazioni centraliste e autoritarie del sistema politico italiano.
Nella conversazione, tra gli altri temi, si rievoca anche il drammatico arresto degli indipendentisti sardi del 2006, una operazione che non si deve esitare a definire una vergognosa persecuzione politica. Il processo a questi "pericolosi" indipendentisti sardi, ovviamente, dopo quasi un quindicennio, è ancora in alto mare - un diniego di giustizia che, anch'esso, dice molto dello stato in cui viviamo e di quanto sia dura vivere sotto il centralismo autoritario italiano.
Buon ascolto.


 

martedì 30 giugno 2020

A Case for Decentralism International


Source of the map: Wikipedia

I want to link here a very good article written by Kunwar Khuldune Shaid, a Pakistan-based journalist, published by The Diplomat on June 22, 2020. The title is Pakistan's 'Occupied Balochistan'.
Not may people are aware that in 1948 Balochistan was an independent state, named Kalat. Under duress, Balochistan was obliged to accede to the newly created post-colonial country of Pakistan. Since then the Baluch have fought and are still fighting in an effort to have back the rights promised them in various treaties with both the British and the Pakistani governments.
It is a clear case of internal neocolonialism, perpetrated by Pakistan, a country with a history of centralism, militarism, violence, with the blessing of former colonialist power, Great Britain. Nowadays, this history of violence is still going on, thanks to financial and military assistance by the present neocolonialist "World Order", led by USA, China.

Mr Shaid explains in a few sentences, that Balochi struggle is directly connected with similar oppression happening in Xinjiang Uyghur Autonomous Region (aka East Turkestan, aka Uyghuristan), Kashmir, and many other territories.

Both in China, Pakistan, and everywhere, centralism means neocolonialism, exploitation, genocide and ecocide.

Connecting all resisting territories, making their oppressed peoples aware they are oppressed by the same evilness, is what we mean by Decentralism International.


venerdì 19 giugno 2020

Ribellione, resistenza, rinascita, in dialogo con R2020



Il messaggio è semplice e diretto: #RIBELLIONE #RESISTENZA #RINASCITA R2020 - MOLTIPLICHEREMO I FUOCHI DI RESISTENZA, COSÌ CHE VI SIA IMPOSSIBILE REPRIMERCI TUTTI.

R2020 promette di essere qualcosa di diverso dall'ennesimo tentativo di rifondare i Cinque Stelle. Capiremo meglio, dopo il loro convegno del 30 giugno 2020, se sapranno resistere alla tentazione di fondare un altro "movimento" nazionale, che finirebbe per essere centralista, autoritario, opaco come lo sono ormai purtroppo tutti i movimenti politici centralisti in questi tempi difficili per la Repubblica delle Autonomie.

I promotori sono tre persone che dovrebbero aver imparato l'amara lezione su cosa vuol dire entrare nella politica italiana senza avere ideali profondi e progetti seri e concreti perché la Repubblica ritorni alla Costituzione, alle autonomie, alla valorizzazione dell'autogoverno dei territori, come è purtroppo accaduto ai Cinque Stelle. Essi sono: SARA CUNIAL, contadina e deputata del Gruppo Misto (ex Cinque Stelle), diventata famosa in tutto il mondo per i suoi attacchi alle grandi case farmaceutiche, a Bill Gates, alla OMS, in questo momento difficile di pandemia; IVAN CATALANO, perito meccanico, attivista antimilitarista, ex parlamentare Cinque Stelle; DAVIDE BARILLARI, informatico e consigliere regionale del Lazio (cacciato anche lui dai Cinque Stelle).

Gli intenti sono nobili e sono sicuramente anticentralisti, antiautoritari, anticolonialisti. Scrivono nel loro sito web: "Cittadini, gruppi, associazioni e comitati, parlamentari e amministratori locali, chiunque abbia a cuore la tutela del BENE COMUNE e la difesa dei DIRITTI COSTITUZIONALI: costruiamo INSIEME un’unica RETE. (...)  Siamo cittadini liberi che vogliono vivere in un Paese libero. Nel nostro lavoro di portavoce dei cittadini nelle istituzioni abbiamo lavorato per il Bene Comune, la tutela della salute, dell’ambiente e delle future generazioni, avendo sempre la Costituzione come faro del nostro agire. Oggi abbiamo percepito la necessità di fare di più. Così nasce R2020, per mettere al servizio della collettività uno strumento di aggregazione per i vari movimenti, i singoli e i gruppi, che già oggi si battono per gli stessi interessi. Con la consapevolezza che non siamo né i soli né pochi a ripudiare questa situazione e a immaginare un futuro diverso.".


Alcuni attivisti toscani di Libera Firenze, della Costituente Libera Toscana, promotori del Patto per la Toscana (Roberto Salvini Presidente), persone che guardano con speranza a Autonomie e Ambiente, accettano la sfida del reciproco ascolto e del dialogo.
 
Sabato 20 giugno 2020 alle 17.30, R2020 ha organizzato una maratona oratoria in piazza Santa Croce, a Firenze, con questi interventi:
  • Sara Cunial, Parlamentare della Repubblica
  • Massimo Fioranelli, Medico specializzato in Cardiologia e Medicina Interna. Professore Associato in Fisiologia
  • Antonietta Gatti, Fisico e Bioingegnere Ricercatrice e Docente Universitaria
  • Guido Gheri, Fondatore di Radio Studio 54
  • Stefano Manera, Dottore in Medicina e Chirurgia specializzato in Anestesia e Rianimazione
  • Maurizio Martucci, Portavoce Nazionale Alleanza Italiana Stop 5G
  • Cosimo Massaro, Esperto di politiche monetarie
  • Stefano Montanari, Dottore in Farmacia e Scienziato esperto di nanoparticelle
  • Paolo Orio, Presidente Associazione Italiana Elettrosensibili
  • Rossella Ortolani, Docente scuola primaria
  • Marcello Pamio, Saggista e divulgatore
  • Carlo Prisco, Avvocato e dottore di ricerca in filosofia del diritto
  • Mauro Scardovelli, Psicoterapeuta, giurista, musicoterapeuta e fondatore di Aleph Umanistica APS
  • Luca Speciani, Medico e agronomo nutrizionista, presidente di Ampas, direttore de L’Altra Medicina

Alcuni, pochi, ma ci saremo, perché dobbiamo capire meglio cosa sta succedendo, perché abbiamo temi in comune, perché crediamo (da sempre) nella necessità  delle realtà locali civiche, autonomiste, ambientaliste di fare rete tra di loro.







martedì 16 giugno 2020

I confini della verità

Fonte: Central Intelligence Agency


Le pluridecennali, ricorrenti, mai risolte perché mai affrontate, tensioni ai confini tra Cina, India e Pakistan, rivelano una verità che, pur essendo davanti agli occhi di tutti, occorre un grande sforzo per capire, storditi come siamo da almeno un secolo di propaganda militarista, centralista, autoritaria.
Ogni tanto si parla di qualche miniera, di qualche risorsa idrica, di qualche via di comunicazione da controllare, ma non sono questi scarsi beni, in fondo, il motivo della contesa.
Le schermaglie di confine, spesso sanguinose, sicuramente provocano oppressione e sofferenze per tutte le popolazioni di confine, tra cui non possiamo non ricordare i popoli del Kashmir, ma non è certo mai stata la protezione di queste comunità locali l'obiettivo delle guerre sino-indo-pakistane.
Né l'India, né la Cina, tanto meno il Pakistan hanno mai avuto in cantiere progetti di massicce invasioni e di colonizzazione diretta dei loro vicini, quindi nessuna di queste potenze nucleari è un reale pericolo per l'altra. Le questioni di confine sono marginali per questi tre grandissimi e popolosi stati. Nessuno dei tre ha in verità alcunché di politicamente tangibile da guadagnare, dagli scontri di frontiera.
Perché, allora, senza autentiche motivazioni politiche o geopolitiche, queste tensioni continuano?
Semplicemente perché Cina, India e Pakistan sono tre giganteschi stati artificiali, che tengono prigioniere al loro interno centinaia di altre nazioni. Le elite al potere hanno bisogno di conflitti ai loro confini, per giustificare il proprio centralismo, militarismo, autoritarismo.
Stiamo peraltro parlando di conflitti ad alto valore simbolico (cosa c'è di più simbolico di avanposti che si sorvegliano da lontano in mezzo alle nevi?), ma relativamente semplici da gestire: sono, per fortuna dei poteri centrali, abbastanza lontani dalle capitali e relativamente poco costosi per le finanze statali.
La scomoda verità, su queste guerre di confine, è la seguente: non ci sono vere questioni irrisolvibili tra i tre stati e se i tre stati ogni tanto si scontrano lo fanno solo per motivi interni, non esterni.
Le tensioni non vengono tenute in vita perché Cina, India o Pakistan vogliono primeggiare nel mondo, né perché servano a tenere a freno inesistenti minacce esterne, ma solo per giustificare e conservare gli equilibri di potere interni a ciascuno dei tre regimi.La narrazione delle scontro tra le tre grandi potenze in un presunto teatro strategico, è insomma falsa. In realtà i capi di Cina, India e Pakistan hanno bisogno gli uni degli altri, per mantenere il loro potere centralista e autoritario, se non addirittura la loro sopravvivenza come stati unitari in quanto tali, e si comportano di conseguenza.
Finché potranno, perché questa colossale montatura non reggerà per sempre.

domenica 26 aprile 2020

Ciao Giulietto Chiesa, faremo tesoro delle tue parole!



Per noi "Liberi Toscani" la scomparsa di Giulietto Chiesa è una grande perdita.

Ne ricordiamo la chiarezza morale, il coraggio politico, la profondità storica.

E' scomparso un vero anticolonialista, antimilitarista, anti-imperialista.

Ci era vicino nella nostra lotta per l'autogoverno dei territori.

Faremo tesoro del suo insegnamento.

L'anno scorso, il 12 maggio 2019, alla assemblea all'Odeon promossa da Libera Firenze, dedicata a "Pensare globale, agire rionale", il suo intervento è stato tra i più pregnanti e lungimiranti. Invitiamo a riascoltarlo:

https://youtu.be/ASpW7AzZIw4

Buon viaggio, Giulietto. Arrivederci nell'altro luogo verso cui siamo diretti tutti.



mercoledì 1 gennaio 2020

Anticolonialismo, ancora e sempre



In questi anni venti del XXI secolo mi porterò dietro una parola preziosa: anticolonialismo.

Non sono affatto finite le lotte contro il colonialismo, interno ed esterno, oltre che contro ogni forma di neocolonialismo economico, sociale, culturale. Anzi, non sono nemmeno cominciate. Esse sono parte integrante del lunghissimo 1989, di cui questo blog vi ha già parlato.

I grandi stati centralisti e autoritari sono ancora tutti colonialisti. Praticare un moderno colonialismo "senza colonie" (sì, quello di cui ci parlava Magdoff sin dagli anni settanta), colonizzare non solo territori ma ancora di più la mente delle persone, è al momento una delle principali strategie di conservazione delle attuali grandi concentrazioni di potere e di ricchezza nel mondo.

Convincendoci che siamo "cittadini" di grandi mercati aperti, viene frenato il grande moto universale verso l'autogoverno di tutti dappertutto, che percorre il mondo.

L'inganno colonialista, come sanno i pochi che hanno letto qualche pagina dei miei studi sulla disintegrazione (Disintegration as Hope), non può durare, perché è impossibile impedire alla persona umana inclusa nella modernità globalizzata di vedere ciò che non va nella globalizzazione stessa.

C'è speranza, quindi, animo e anticolonialismo ancora e sempre!


--------------------------------------------
L'immagine è ripresa da qui.





mercoledì 26 giugno 2019

Territorializzare le imposte, la grande sfida




Vogliamo davvero sfidare le ingiustizie sociali e le disparità territoriali, in Italia e oltre? Accettiamo davvero fino in fondo, allora, la sfida della territorializzazione delle imposte.
Partiamo dall'imposta più universale e generale della modernità globalizzata, quella che in Italia e in Europa si chiama IVA (imposta sul valore aggiunto).
Se compriamo qualcosa, paghiamo quasi sempre una piccola o grande quota di IVA, come consumatori finali, non solo in Italia, ma in molte parti del mondo.
Essendo una tassa imposta alle persone che consumano, essa dovrebbe essere sempre pagata alle autorità del territorio dove queste stesse persone vivono, si curano, ricevono servizi sociali vari (tra cui lo smaltimento rifiuti).
Territorializzare l'IVA sarebbe una rivoluzione per l'Italia (ma anche per l'Europa, ma anche oltre).
Non stiamo parlando di una novità assoluta (esistono diversi esempi di tasse locali sulla vendita al consumatore finale nel mondo).
Tuttavia stiamo parlando di una riforma che per l'Italia (e non solo) sarebbe comunque rivoluzionaria.
Immaginatevi di essere un cittadino toscano che compra beni da reti commerciali che hanno la sede fiscale e legale fuori dalla Toscana (quasi tutte, a dire il vero). Oggi l'IVA pagata se ne va. Se la territorializzassimo questa risorsa resterebbe qui, dove viviamo.
Sembra un vantaggio e probabilmente lo sarebbe davvero.
Nello stesso tempo però, non dimentichiamolo visto che la Toscana è anche un territorio fortemente esportatore, dovremmo rinunciare a molta IVA che ci viene dai consumatori non toscani che comprano, magari in rete, prodotti toscani da aziende toscane.
Invece, l'IVA pagata e viaggiatori, a chi dovrebbe andare? Anche su quello ci vorrebbero regole semplici ed eque. Se dormo una notte a Firenze, sembra giusto pagare l'IVA a Firenze. Se viaggio su un treno regionale, sembra ragionevole pagare l'IVA alla società toscana che gestisce i treni regionali. Se prendo un aero da Pisa per Parigi, pare ragionevole pensare che la mia IVA dovrebbe essere pagata in parte qui e in parte là.
I dettagli sono importanti e delicati, ma il concetto è promettente.
Lo è in particolare se pensiamo agli immensi profitti che poche grandi centrali di vendita online realizzano in Toscana, senza che una sola briciola della loro IVA resti sul nostro territorio (sì, stiamo parlando anche di Amazon...).
Se la territorializzazione di una imposta come l'IVA farebbe bene a un territorio come quello della Toscana, pensate quanto più farebbe bene a territori che sono, a causa di storici fenomeni di colonialismo e marginalizzazione, ben più deboli e poveri della Toscana, come gran parte del Sud, la Sicilia, la Sardegna.
In quelle regioni la popolazione e i redditi sono inferiori alle medie della Toscana. Sono importatori di beni e prodotti dalle regioni più forti e più industrializzate. Se potessero trattenere sul territorio la loro IVA, avrebbero in tempi rapidi molte più risorse da investire nella loro emancipazione (senza che questo, si badi, esoneri nessuno dalla responsabilità di attuare l'art. 119 della nostra Costituzione, sulla solidarietà interterritoriale).
Sarebbe, la territorializzazione delle imposte, il primo e necessario passo per dare finalmente attuazione anche all'autonomia speciale della Sardegna e della Sicilia, per porre fine allo sfruttamento del Sud da parte delle elite centraliste, per avviare in modo serio ed equilibrato l'attuazione di tutte le autonomie, comprese quelle cosiddette "differenziate". 
Maggior autogoverno, maggior controllo sulle proprie risorse (anche e soprattutto quando sono scarse), maggiore autonomia finanziaria, maggior federalismo fiscale, sono una cosa seria.
Non lasciamole ai chiacchieroni, agli ignoranti che non sanno nulla sul perché tanti territori che erano poveri pochi decenni fa oggi sono ricchi (come il Trentino), agli imprenditori politici dell'odio, ai populisti reazionari, tanto meno ai  neonazionalisti e neocentralisti.

PS:
Se si da' una occhiata in rete, si nota che gli studi sull'attuazione seria del federalismo fiscale si sono tutti praticamente interrotti attorno al 2011. A causa della crisi, dell'austerità, dell'avvento di politici sempre più centralisti (cioè sempre più avidi di potere e di ricchezze), un dibattito che già di per sé era fragile e contradditorio, tra figure come Alberto Zanardi o come Maria Cecilia Guerra, è stato troncato. Fatevi una domanda. Datevi una risposta. E svegliamoci, per favore. L'Italia e l'Europa, sotto le grinfie di nuove ondate nazionaliste, centraliste, neoliberiste, in definitiva reazionarie, vengono distrutte sotto i nostri occhi!

martedì 19 marzo 2019

Omaggio a Orso, al suo babbo, ai suoi, a Rifredi



Lasciamo qui un omaggio a Lorenzo Orsetti, compagno Orso, Tekosher (1986-2019), combattente toscano e fiorentino, caduto per l'autogoverno del Kurdistan, per il diritto alla vita della gente del Rojava, nella resistenza anti-islamista e contro il neocolonialismo turco (e non solo), per il confederalismo dal basso e i suoi principi anarchici e socialisti.

Siccome è anche la festa del babbo, oggi 19 marzo 2019, vogliamo mandare un abbraccio anche al padre di Lorenzo, Alessandro, a mamma Annalisa, a tutta la sua famiglia, a tutti coloro con cui è cresciuto a Rifredi, a tutti coloro che lo hanno conosciuto, amato e rispettato.

Qui il testamento spirituale di Lorenzo "Tekosher" Orsetti, compagno Orso:

Ciao, se state leggendo questo messaggio è segno che non sono più a questo mondo. Beh, non rattristatevi più di tanto, mi sta bene così; non ho rimpianti, sono morto facendo quello che ritenevo più giusto, difendendo i più deboli e rimanendo fedele ai miei ideali di giustizia, eguaglianza e libertà. Quindi nonostante questa prematura dipartita, la mia vita resta comunque un successo, e sono quasi certo che me ne sono andato con il sorriso sulle labbra.
Non avrei potuto chiedere di meglio. 
Vi auguro tutto il bene possibile, e spero che anche voi un giorno (se non l'avete già fatto) decidiate di dare la vita per il prossimo, perché solo così si cambia il mondo.
Solo sconfiggendo l’individualismo e l’egoismo in ciascuno di noi si può fare la differenza. Sono tempi difficili lo so, ma non cedete alla rassegnazione, non abbandonate la speranza, mai! Neppure per un attimo.
Anche quando tutto sembra perduto, e i mali che affliggono l'uomo e la terra sembrano insormontabili, cercate di trovare la forza, e di infonderla nei vostri compagni. È proprio nei momenti più bui che la vostra luce serve. E ricordate sempre che “ogni tempesta comincia con una singola goccia”. Cercate di essere voi quella goccia.
Vi amo tutti, spero farete tesoro di queste parole.
Serkeftin!
Orso,

Tekoser,
Lorenzo


venerdì 1 febbraio 2019

Dialogo a oltranza, non ingerenza



Sono un decentralista e quindi, per i miei principi, sono distinto e distante dall'amministrazione Maduro in Venezuela, di cui non amo il centralismo, il largo uso della repressione poliziesca e del bullismo politico, il controllo tentacolare sull'economia del paese (che fatalmente degenera in corruzione delle alte sfere e in povertà per le remote periferie).
Tuttavia, come attivista per l'autogoverno di tutti e dappertutto, non posso che appoggiare senza se e senza ma il dialogo a oltranza tra tutte le istituzioni e le forze politiche e sociali di quel paese, rifiutando ogni ingerenza straniera.
Spero quindi che l'iniziativa di Messico e Uruguay per una conferenza internazionale per la pacificazione del Venezuela, convocata per il 6 febbraio 2019 a Montevideo, abbia successo.
Il Venezuela ha bisogno di nuove elezioni, a tutti i livelli, al più presto, ma al voto si deve giungere senza invelenire ulteriormente il clima politico del paese, aver liberato tutti i prigionieri politici, consentito il ritorno degli esiliati, posto fine alle sanzioni (quelle di impronta neocolonialista volute dagli Stati Uniti d'America, in primis), interrotto ogni forma di boicottaggio economico e finanziario, fatto affluire nel paese i necessari aiuti umanitari, per alleviare le sofferenze della popolazione.
Il recente voto del parlamento europeo, che riconosce il presidente del parlamento Guaido nella sua pretesa di aver già deposto il presidente Maduro, mi sembra sbagliato nella sostanza (la situazione venezuelana non si presta a una lettura così manichea) e nella forma (un proclama imperialista mina drammaticamente la credibilità, già scarsa, dell'istituzione). E' stata una inopportuna e anche un po' squallida manifestazione di subalternità all'egemonia economica e culturale che viene esercitata dall'establishment militare-industriale che ha base per lo più negli Stati Uniti.

Mauro Vaiani


Fonte della foto:
https://www.bbc.com/news/world-latin-america-47009301

Fonte delle notizie sulla conferenza di Montevideo:
http://vtv.gob.ve/uruguay-mexico-onu-venezuela/

domenica 17 giugno 2018

Portorico e il rilancio di un pensiero decentralista



I decentralisti di tutto il mondo sono diversi, magari anche divisi dalle loro storie umane e politiche, differenti nella declinazione delle loro aspirazioni libertarie, timidi nell'affrontare i problemi sociali e ambientali nella loro lotta contro tutte le concentrazioni di ricchezza e di potere.
C'è però una idea antica, semplice, radicale che li unisce: la decolonizzazione deve andare avanti, per tutti, dappertutto, con risolutezza, anche se essa non sembra essere nell'interesse diretto e immediato dei colonizzati, oltre che dei colonizzatori.
Il caso di Portorico è emblematico e dirimente.
Questi 11 minuti di RedFish, con rara semplicità e capacità di sintesi (in una lingua inglese media e facilmente comprensibile), serviranno a tutti a ricordare che i potenti, ricchi, liberi, aperti, civili Stati Uniti d'America hanno una colonia particolarmente sfruttata e dimenticata.
Non stiamo parlando dello Yemen e della Siria dilaniati dal militarismo imperialista delle potenze globali e regionali.
Non stiamo parlando dei paesi africani ridotti in schiavitù dal sistema del franco CFA.
Non stiamo parlando delle nazionalità e dei territori oppressi dal centralismo cinese o russo.
Siamo in America!
No, non è colpa di Trump, anche se sono state proprio la sua ruvidezza e la sua improntitudine a risvegliare tante coscienze addormentate.




L'indipendenza di Portorico non sarà, di per sé, la fine del colonialismo, che potrà sempre trasformarsi in neocolonialismo, ma è l'unica direzione praticabile per coloro che credono che il mondo non debba finire distrutto da grandi stati centralisti, distruttori di libertà individuali, sistemi sociali, tradizioni locali, intere culture oltre che l'intero ecosistema.
Portorico è uno dei varchi al quale sono attesi tutti coloro che si dicono decentralisti (civici, ambientalisti, localisti, autonomisti, indipendentisti).
Non esitiamo.
E' il nostro momento.

---

Fonte della foto: http://planningbeyondcapitalism.org/reflections-on-puerto-rico-colonialism-and-us-imperialism/

Post più popolari degli ultimi 30 giorni

Argomenti solidamente piantati in questa nuvola:

1989 a touch of grace abolizione delle province e delle prefetture Alberto Contri alternativa civico-liberale Altra Toscana ambientalismo anti-imperialismo Anticolonialismo antiglobalismo antimilitarismo Antiproibizionismo Archivio cose toscaniste Archivio di Toscana Libertaria verso Toscana Insieme Archivio Gaymagazine Archivio Vaiani autogoverno della Sardegna autogoverno della Sicilia autogoverno della Toscana autogoverno di tutti dappertutto autonomie ambiente lavoro Autonomie e Ambiente autonomismo basta cicche BijiKurdistan borgate borghi e comuni brigate d'argento Bruno Salvadori bussini Campi Bisenzio Candelora Capitale Carrara chi può creare valore Chivasso cittadinanza attiva civismo come domare la spesa Comitato anti-Rosatellum confederalismo contro contro gli ecomostri contro il bipolarismo contro il centralismo contro il virus del centralismo autoritario contro la dittatura dello status quo coronavirus Corsica Cosmonauta Francesco dalla mailing list di Toscana Insieme Decentralism International decentralismo dialogo autogoverno Disintegration as hope don Domenico Pezzini don Lorenzo Milani Draghistan ecotoscanismo EFA Emma Bonino English Enrico Rossi eradication of poverty Eugenio Giani Eurocritica Europa delle regioni European Free Alliance Fabrizio Valleri Fare Città fare rete Festa della Toscana Fi-Po Link fine del berlusconismo Forum 2043 frazioni Friuli Venezia Giulia garantismo gay alla luce del sole Gaza Giacomo Fiaschi Gianni Pittella Gioiello Orsini Giorgio Del Ghingaro Giovanni Poggiali Giulietto Chiesa Hands off Syria Hawaii Homage to Catalonia Hope after Pakistan Il disastro delle vecchie preferenze in difesa degli alberi In difesa di Israele Inaco Rossi indipendenze innocenza tradita internazionalismo Italia Futura Karl W. Deutsch Kennedy L'Altra Toscana la bellezza come principale indice di buongoverno Lahaina leggi elettorali più giuste Leonard Peltier Libera Europa Libera Firenze Libera Toscana Liberi Fiorentini Liberiamo l'Italia Libertà in Iran libertino liste di proscrizione localismo Lucca 2012 Mario Monti Massimo Carlesi Matteo Renzi Maui Maurizio Sguanci Mauro Vaiani memoria storica meno dipendenza Mezzana Michele Emiliano monete locali Moretuzzo NO a questa tramvia antifiorentina no al podestà d'Italia no al presidenzialismo no al sindaco d'Italia no elettrosmog NoGreenPass Noi stessi NoMES nonviolenza Ora e sempre resistenza ora toscana OraToscana Oscar Giannino pace e lavoro Palestina Patto Autonomie Ambiente Patto per la Toscana Peace Is Possible - War Is Not Inevitable pionieri popolano postcoronavirus Prato Prima di tutto la libertà primarie Primavera araba 2011 quartieri quattrini al popolo Queer Faith radici anarchiche e socialiste referendum Besostri Repubblica delle Autonomie ricostruzione di una moralità pubblica riforma elettorale toscana riformismo ritorno alla Costituzione rivoluzione liberale rivoluzione paesana rivoluzione rionale Romagna SaharaLibre salute pubblica San Carlo San Vincenzo Santa Cecilia Sergio Salvi sessantennio Siena silver brigades Simone Caffaz solidarietà toscana spezzare le catene del debito statuto pubblico dei partiti Stefania Ferretti Stefania Saccardi Svizzera tener desta la speranza territori The Scottish Side of History Too Big To Fail? Torre del Lago Toscana Toscana Civica tradizioni e libertà Tunisia Ugo di Toscana uninominale Vannino Chiti Vecchiano veraforza Via dall'Afghanistan Vincenzo Simoni vittime yes in my backyard