La sera di mercoledì 13 agosto 2025 abbiamo trovato Renzo Giannini nel suo appartamentino di Ajolo in cui si era da poco trasferito, ormai addormentato per sempre.
Abbiamo perso una figura che ha accompagnato la nostra generazione di nati negli anni Sessanta, specie per noi che siamo cresciuti a Prato; un grande creativo non solo di selezioni e miscele musicali; un DJ (deejay) di quelli di una volta, cioè un lavoratore serio, puntuale, preparato, colto, con una grande capacità di resistenza nelle lunghe notti di servizio al divertimento degli altri; una mente eclettica e capace di grande senso critico, persino di preveggenza, rispetto alle storture della globalizzazione e alla disumanizzazione che stiamo sperimentando sulla nostra pelle, in questo inizio di XXI secolo; un compagno nelle lotte per le autonomie personali, sociali, territoriali (qui l'omaggio che gli ha reso Autonomie e Ambiente).
Eravamo amici intimi da tanto tempo e ci mancherà, anche se, dal seno della Provvidenza dove ora riposa, sono sicuro che ci resterà vicino e troverà il modo di stimolarci e continuerà ad aiutarci, come faceva in vita. Sapeva anche essere burbero, ma non riusciva mai a nascondere molto bene la sua incredibile generosità.
Non tutti sanno che condividevamo le tradizioni, la spiritualità, la speranza della fede cristiana, senza alcun bigottismo sia chiaro. Per questo lo abbiamo portato con noi, nel nostro cuore, allo storico Giubileo Arcobaleno che abbiamo appena celebrato a Roma.
L'evento è stato reso possibile dall'immenso lavorìo della Tenda di Gionata e di tanti altri movimenti che la hanno supportata e accompagnata in questi ultimi anni. E' il compimento di una storia cominciata tanto tempo fa, nel secolo scorso, quando persone "diverse" ma credenti cominciarono a mettere in discussione la sessuofobia, il bigottismo e soprattutto la grande ipocrisia dominante nelle chiese cristiane (e più in generale il rigido conformismo imposto dai vertici politici e geopolitici della modernità).
Dopo decenni d'impegno ma anche di grandi sofferenze, le persone queer cristiane e in particolare quelle cattoliche, hanno fatto un altro passo in avanti verso la piena inclusione nelle chiese e nella società.
In una chiesa e in una società dal volto umano, che siano e che restino umane, avrebbe precisato Renzo Giannini.
(testimonianza di Mauro Vaiani, blogger di Diverso Toscana)
* * *
Per chi fosse interessato ad approfondire l'importanza del Giubileo Arcobaleno segnaliamo anche:
Una delle migliori pagine sul #GiubileoArcobaleno è oggi quella de @LaStampa, che ha fra l'altro riportato la bella testimonianza dell'amico @aureliomancuso. E' successo qualcosa d'importante. Grazie al #Kairos e alla #TendadiGionata (@gionatanews) per averlo reso possibile. pic.twitter.com/9oEbAV4dsz
— Mauro Vaiani (@mauro_vaiani) September 7, 2025
* * *