Il civismo toscano conferma il suo grande spessore culturale, oltre che politico, con il convegno di sabato 21 maggio 2022 organizzato a Siena, alle ore 9.45, presso l'Accademia dei Fisiocritici, in piazzetta Silvio Gigli 2, nell'auditorium. Il tema dell'incontro è: CIVISMO - radici, percorsi, prospettive. Gli organizzatori sono le forze del Terzo polo civico, in particolare la lista "Per Siena", fra i cui animatori figura Pierluigi Piccini.
Per conoscere meglio i relatori che interverranno al convegno “𝘾𝙞𝙫𝙞𝙨𝙢𝙤. 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙘𝙞, 𝙋𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙞, 𝙋𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚”:
▪️Maurizio Viroli, professore di Comunicazione politica all’Università della Svizzera Italiana (Lugano), professore emerito dell’Università di Princeton e Professor of Government all’Università del Texas (Austin).
È stato consulente della Presidenza della Repubblica durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006) ed ha prestato servizio per la Presidenza della Camera dei Deputati durante la presidenza di Luciano Violante (1996-2001). Ha lavorato inoltre in qualità di Coordinatore del Comitato per la valorizzazione della cultura della Repubblica presso il Ministero dell’Interno e di Consigliere dell’ANCI. Il prof. Viroli si à laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna ed ha ricevuto il titolo di Dottore di ricerca in Scienze politiche e sociali presso Istituto Universitario Europeo di Firenze. Ha insegnato e condotto ricerche presso le università di Cambridge (Clare Hall), Georgetown (Washington, D.C.), United Arab Emirates, Trento, Campobasso, Ferrara, l’Institute for Advanced Study of Princeton, la Scuola Normale Superiore of Pisa, l’Istituto Universitario Europeo (Jean Monnet Fellow), il Collegio di Milano e la Scuola Superiore di Amministrazione dell’Interno. Viroli ha promosso e diretto numerosi progetti di Educazione civica nelle scuole italiane. In particolare, ha fondato il Master in Civic Education ad Asti, di cui è anche Direttore. Partendo 
dall’affresco senese del Buongoverno, indicherà i tratti significativi 
di quella che può definirsi idealità civica. 
 Steven Forti (Trento, 1981), professore di Storia Contemporanea presso l’Universitat Autònoma de Barcelona e ricercatore presso l’Instituto de Historia Contemporanea dell’Universidade Nova de Lisboa. Scrive per Limes, MicroMega, Left, CTXT, Epohi. Le sue ultime pubblicazioni sono: El peso de la nación. Nicola Bombacci, Paul Marion y Óscar Pérez Solís en la Europa de entreguerras (2014); Ada Colau, la città in comune (con Giacomo Russo Spena, 2016 - nuova edizione spagnola, 2019; El proceso separatista en Cataluña. Análisis de un pasado reciente (con Enric Ucelay-Da Cal e Arnau Gonzàlez i Vilalta, 2017). I suoi studi si centrano sulla storia politica e del pensiero politico dell’Europa del Novecento e dell’inizio del XXI secolo, con speciale attenzione alla storia comparata e transnazionale. Racconterà come Ada
 Colau e il suo movimento civico “Barcelona En Comù” abbiano vinto le 
elezioni a Barcellona e governino la città al secondo mandato.
Steven Forti (Trento, 1981), professore di Storia Contemporanea presso l’Universitat Autònoma de Barcelona e ricercatore presso l’Instituto de Historia Contemporanea dell’Universidade Nova de Lisboa. Scrive per Limes, MicroMega, Left, CTXT, Epohi. Le sue ultime pubblicazioni sono: El peso de la nación. Nicola Bombacci, Paul Marion y Óscar Pérez Solís en la Europa de entreguerras (2014); Ada Colau, la città in comune (con Giacomo Russo Spena, 2016 - nuova edizione spagnola, 2019; El proceso separatista en Cataluña. Análisis de un pasado reciente (con Enric Ucelay-Da Cal e Arnau Gonzàlez i Vilalta, 2017). I suoi studi si centrano sulla storia politica e del pensiero politico dell’Europa del Novecento e dell’inizio del XXI secolo, con speciale attenzione alla storia comparata e transnazionale. Racconterà come Ada
 Colau e il suo movimento civico “Barcelona En Comù” abbiano vinto le 
elezioni a Barcellona e governino la città al secondo mandato. Livio Gigliuto (Catania, 1985), saggista, statistico, sondaggista, vicepresidente Istituto Piepoli Spa e impegnato nell'Osservatorio nazionale sulla comunicazione digitale, che ha prodotto una profonda e articolata serie di studi sul rapporto tra italiani, comunicazione digitale, pubblica amministrazione e imprese.
Livio Gigliuto (Catania, 1985), saggista, statistico, sondaggista, vicepresidente Istituto Piepoli Spa e impegnato nell'Osservatorio nazionale sulla comunicazione digitale, che ha prodotto una profonda e articolata serie di studi sul rapporto tra italiani, comunicazione digitale, pubblica amministrazione e imprese.  Nicoletta Parisi (Milano, 1950) Professore in Diritto e politiche di contrasto alla corruzione interna e internazionale nell’Università Cattolica S.C. Già membro del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione — ANAC (14 luglio 2014 — 13 settembre 2020). Coordinatrice di LIBenter per un “controllo diffuso” sull’ esecuzione dei progetti contenuti nel PNRR.
Nicoletta Parisi (Milano, 1950) Professore in Diritto e politiche di contrasto alla corruzione interna e internazionale nell’Università Cattolica S.C. Già membro del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione — ANAC (14 luglio 2014 — 13 settembre 2020). Coordinatrice di LIBenter per un “controllo diffuso” sull’ esecuzione dei progetti contenuti nel PNRR.
——————————————————————-
“𝘾𝙞𝙫𝙞𝙨𝙢𝙤. 𝙍𝙖𝙙𝙞𝙘𝙞, 𝙋𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙞, 𝙋𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚”
La rete civica ambientalista autonomista OraToscana sostiene e parteciperà al convegno.
Per seguire OraToscana iscrivetevi al canale Telegram: https://t.me/OraToscana

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento