sabato 10 agosto 2019

Ignoranza al potere





La XVIII legislatura, caratterizzata dalla collaborazione di governo tra Cinque Stelle e Lega, sta per terminare. Non crediamo che sarà rimpianta, dal punto di vista della produzione normativa, come per altro nessuno rimpiange la XVII e le sue leggi "renzianissime".

Uno dei provvedimenti giunto quasi alla fine del suo iter è la legge costituzionale che riduce sia il numero dei deputati (cosa per molti aspetti sensata e da anni aspirazione diffusa) che quello dei senatori (cosa molto più discutibile, secondo questo blog).

Assistiamo, a margine delle discussioni e delle liti di questa metà d'agosto 2019, a una strana manifestazione d'ignoranza, che ci rende un po' tristi.

Tutti i media e, secondo i media, gran parte dei politici, attribuiscono al quarto e ultimo voto confermativo della legge costituzionale, previsto per il 9 settembre, il valore di blocco salvifico della situazione politica.

Siccome la nuova legge avrebbe tempi piuttosto lunghi, prima di entrare in vigore, e poi altri tempi tecnici per la sua attuazione, questo basterebbe, si legge dappertutto, per fermare la macchina delle elezioni anticipate...

Ma non è vero! Non esiste da nessuna parte! Come possono, giornalisti e politici, essere così ignoranti da non sapere cosa accade quando si approva una legge costituzionale, nelle more della sua effettiva entrata in vigore?

Accade semplicemente che tutto continua a funzionare secondo le vecchie regole e nessun processo politico della Repubblica può essere fermato.

Auguriamo a coloro che vogliono ridurre il numero dei parlamentari di farcela a votare per la quarta e ultima volta il loro progetto di legge, ma si scordino - loro e i media - di poter raccontare la storia che questo possa fermare le elezioni anticipate.

La nuova legge eventualmente approvata non potrà entrare in vigore subito e quindi si andrà, semplicemente, a votare per eleggere una camera e un senato con il numero di componenti attualmente previsto.

Le nuove norme, se mai entreranno in vigore, verranno applicate alla XX e non alla XIX legislatura.

Se questo sia un bene o un male, lo lasciamo giudicare ai nostri pochi lettori. Però l'ignoranza rivelata da questa confusa discussione mediatica tra persone di potere e che sono al potere, inquieta, non trovate?

Nessun commento:

Posta un commento