domenica 29 luglio 2018
Inizio di un dialogo per l'autogoverno di tutti, dappertutto
Anche nella Repubblica italiana, ci proviamo.
Abbiamo aperto un dialogo per l'autogoverno di tutti, dappertutto, fra forze politiche locali, indipendentiste, autonomiste, localiste, verdi e ambientaliste.
Di seguito pubblichiamo cinque punti di partenza, che sono stati individuati, limati e concordati:
1) Indipendentisti, federalisti, autonomisti, localisti civici e ambientalisti possono lavorare insieme e costruire una collaborazione politica a lungo termine, una sorellanza che ci rafforzi reciprocamente nel nostro impegno per conquiste concrete e obiettivi pratici di maggiore autogoverno per tutti, dappertutto.
2) Vogliamo che le nostre forze politiche territoriali siano e restino indipendenti dai partiti nazionali italiani.
3) Crediamo che il cammino verso l’autodeterminazione dei nostri territori debba essere portato avanti con metodi nonviolenti e democratici, con moderazione e senso della gradualità, senza settarismi né pregiudizi, aperti trasversalmente a tutti coloro che credono nell’autogoverno, dimostrando di saper generosamente creare spazio politico per nuove esperienze e nuove generazioni di leader locali.
4) Attraverso una riforma decentralista delle istituzioni italiane ed europee, noi vogliamo affermare il diritto di ogni comunità locale a scegliere, attraverso il voto, il proprio futuro. A questo proposito, cogliamo ancora una volta l’occasione per confermare la nostra totale solidarietà con il processo di autodeterminazione della Catalogna.
5) In questo percorso intendiamo continuare a confrontarci con i principi del Manifesto 2019 della Alleanza Libera Europea (European Free Alliance – http://www.e-f-a.org/fileadmin/user_upload/images/Activities_per_year/2018/EFA_Manifesto_2019.pdf), famiglia politica europea a cui intendiamo dare il nostro contributo.
Nessun commento:
Posta un commento