Mi piace il Matteo Renzi che ricorda a tutti che le pubbliche amministrazioni sono piene di dirigenti fuori controllo con stipendi e premi fuori mercato, di commissioni ed enti inutili, di sprechi inaccettabili nell'organizzazione e negli approvvigionamenti.
Non ritengo giusto, né utile, però, che Roma si metta contro la Toscana, Firenze, i territori, le periferie.
Mentre molte amministrazioni locali - fra cui la Toscana - sono storicamente molto più sobrie ed efficienti dei poteri centrali, i grandi dimagrimenti della macchina statale, quelli emblematici, che segneranno la vera svolta, sono ancora di là da venire: il senato, il CNEL, i ministeri, le prefetture, sono ancora tutti lì. E anche Matteo Renzi, più dei suoi predecessori, ogni volta che vuol fare qualcosa, sbatte contro i muri di gomma delle alte burocrazie romane, tanto da essere costretto a circondarsi di unità di missione, di consulenti, di esperti, perché facciano quello che gli immensi corpi separati esistenti sono autorizzati a non fare, dalle ferre leggi dell'attuale status quo.
Forza quindi, al lavoro, a testa bassa, con umiltà.
Le regioni, Toscana in testa, devono tenere alta la bandiera della vera autonomia finanziaria e della piena sovranità fiscale.
Roma porti a termine le sue riforme e dia lezioni di sobrietà, piuttosto che lanciare accuse populiste, che dividono il paese e che rischiano di trasformarsi in boomerang capaci di minare le riforme federali e liberali.
Nessun commento:
Posta un commento