domenica 11 novembre 2012

La nascita del fondo Samaria

Ormai la piccola realtà caritativa di Samaria ha compiuto dieci anni. Per custodirne la memoria abbiamo cercato nell'archivio della corrispondenza di Mauro Vaiani le primissime mail nelle quali l'idea del "fondo Samaria" prese forma, grazie alle intuizioni di persone come Innocenzo Pontillo, Gianni Geraci, Fabio Regis, Cristian Berra e diversi altri. Postiamo tutto nel giorno di San Martino del 2012, quando i soci fondatori stilarono l'atto costitutivo. I brani delle mail citate, conservano la data originale (Ndr, 19 febbraio 2023).

Da una mail di Innocenzo

Subject: Samaria... La mia proposta
Date: Tue, 7 Feb 2012
From: Innocenzo Pontillo


Carissimi, ...mi sono commosso rileggendo la parabola del buon Samaritano. Come non rivedersi in colui che è stato scacciato perchè eretico, perchè impuro di nascita, perchè diverso, eppure solo lui ricorda Gesù sa accudire l'uomo ferito perchè 'provò compassione'...

Così  ho pensato alla nostra piccola associazione da metter su... Mi sono detto perchè non chiamarla SAMARIA, ovvero la terra dei Samaritani, proprio di coloro che ai tempi di Gesù erano disprezzati dagli ebrei  solo perchè considerati impuri per nascita.

Conoscete qualcuno nella nostra società che è disprezzato, guardato da capo a piedi e non incluso nella società con i pieni diritti degli altri cittadini solo a causa del modo in cui è nato?

Ma Samaria ha un significato più complesso, deriva forse da shâmar, 'guardare', quindi significa qualcosa di simile a 'prospettiva', 'osservatorio' da cui guardare e guardarsi intorno.

Un pò quello che vuol fare la nostra associazione, vuol avere uno sguardo sulla nostra realtà per aiutare a guarire le ferite inferte all'uomo dal pregiudizio.

SAMARIA, può essere il luogo in cui la compassione per l'uomo ferito si  traduce in azione, iniziative, progetti...

La fondazione di Samaria

Il dialogo fra gli amici omosessuali cristiani a cui si rivolgeva Innocenzo con questa mail proseguì fitto e condusse, il giorno di San Martino di quell'anno 2012, alla costituzione del "fondo Samaria".Questo è un estratto della mail che annuncia la fondazione:
 
Subject: [Consiglio Direttivo Fondo Samaria] è nato il Fondo Samaria! grazie a tutti!
Date: Mon, 12 Nov 2012
From: Fondo Samaria
Reply-To: consiglio-direttivo-fondo-samaria


Cari soci fondatori,
 
ieri, 11 novembre a Roma, è nato il Fondo Samaria! E' stata davvero una grande emozione essere insieme, chi di persona, chi con il pensiero, per piantare un piccolo seme di speranza per un mondo migliore...
 
Dopo un anno di lavoro iniziato a Firenze con il gruppo di studio e la presentazione del progetto al Forum dei Cristiani Omosessuali Italiani di Albano, siamo giunti alla partenza. Si tratta di un inizio e il Fondo Samaria dovrà adesso muovere i suoi primi passi. Tanti auguri al Fondo Samaria!
 

Una presentazione di Samaria

Dal primo sito di Samaria, riprendiamo questa presentazione del significato di questa realtà caritativa:

Perchè “Samaria”

Samaria è una semplice parola che contiene in sé un mondo di rimandi. La prima suggestione viene ovviamente dalla parabola del buon Samaritano (Lc 10, 25-37) e dalla straordinaria storia della buona Samaritana (Gv 4,1-26) che, ricordiamolo, non è una parabola, ma è raccontata dai Vangeli come un fatto storico: l’incontro in cui il puro chiede da bere all’impura, una riflessione rivoluzionaria! Non ci proviamo nemmeno a commentarla, tanto è grande e ispirante. Segnaliamo solo uno dei mille link che ne parlano...

Una seconda suggestione viene dalle leggende sulla Samaria come terra di rifugio e di sepoltura per il perseguitato Giovanni Battista, e per i suoi discepoli, e per tanti dissidenti perseguitati in Giudea dai Giudei stessi o dai Romani o da altri).

Una terza riflessione è più storica e generale: Giudea e Samaria sono il classico esempio di due terre così vicine, così simili, eppure così contrapposte dalla storia e dalla religione (e c’è un certo paradosso della Provvidenza nel pensare che oggi esse sono accumunate dall’orrore dell’occupazione militare). In questa coppia storico-politica, la Giudea è la vincente, ma è anche la bigotta, la farisea… Mentre la Samaria è quasi sempre la perdente, l’impura, l’abbandonata, la separata, eppure… Eppure…

Proprio dalla Samaria viene un qualche segno di speranza, proprio da un posto così queer viene una luce nuova per la fede, la cultura, la solidarietà…

Una cattura dal primo sito di Samaria,
per dare una idea dello spirito
che ha animato Samaria negli anni.

 

 


Nessun commento:

Posta un commento